Le nostre scelte consapevoli
La nostra filosofia si basa su impegni naturali e scelte consapevoli, nel rispetto della terra e impegno per il futuro.


Le nostre certificazioni
.01
Casa clima wine:
Eccellenza ambientale

CasaClima Wine è una certificazione che attesta l’armonia tra architettura, natura e processi produttivi, valutando l’impatto ambientale della cantina, il comfort degli ambienti, l’efficienza energetica e idrica, la sostenibilità del packaging e le conseguenze del trasporto.
La Tordera, con un impegno costante verso l’innovazione responsabile, copre oggi il 70% del proprio fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili, dimostrando che qualità e rispetto per l’ambiente possono procedere insieme, creando un futuro più consapevole per il mondo del vino.
.02
FSSC 22000:
Sicurezza e qualità garantite

La certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification 22000) rappresenta uno standard riconosciuto a livello internazionale per garantire la sicurezza alimentare lungo l’intera filiera produttiva.
La Tordera ha ottenuto questa certificazione nel 2021, confermando il proprio impegno costante nel garantire la massima qualità e sicurezza ai propri consumatori, nel rispetto di standard elevati e di una produzione sempre più responsabile.
Architettura e sostenibilità:
un equilibrio naturale
La nostra cantina, progettata per integrarsi nel paesaggio, unisce materiali sostenibili e innovazione energetica per ridurre l’impatto ambientale.
La costruzione della cantina La Tordera, di concezione moderna, avviene nel 2001, cui segue, nel 2011, la ristrutturazione secondo i principi del basso impatto ambientale e del risparmio energetico, tanto da essere certificata nel 2018 prima cantina veneta Casa Clima. La struttura in legno consente una migliore coibentazione per mantenere la temperatura costante, ogni ambiente e l’acqua usata in cantina vengono riscaldati con caldaia a cippato, prodotto con legna di recupero dei propri boschi. I pannelli fotovoltaici consentono la produzione di 350 Kw coprendo quasi integralmente il fabbisogno energetico.
L’acqua, impiegata per il lavaggio delle vasche e per alcune fasi d’imbottigliamento, è stata ridotta e viene riutilizzata per l’irrigazione dei vigneti nei periodi di forte siccità. L’uso di combustibili è riservato solo ai mezzi agricoli, cercando comunque di ottimizzarne al massimo l’utilizzo.








Un patto con la natura
Ogni nostra scelta è un atto di consapevolezza, un tassello di un percorso che unisce tradizione e innovazione, natura e ingegno.



Il nostro impegno racchiuso in ogni bottiglia