Bollicine di Famiglia, vini che raccontano la nostra Terra

La Tordera è prima di tutto una storia di famiglia, di territorio e di amore per la natura.

Il nostro viaggio è iniziato nel 1918, tra le colline del Cartizze, culla della nostra prima vigna. Guardiamo al futuro senza mai dimenticare chi siamo: figli di questa terra, custodi di un sapere antico che si rinnova con passione, vendemmia dopo vendemmia.

chi siamo

“Siamo nati nella terra e siamo ancora contadini”
Innoviamo senza dimenticare ciò che ci ha resi quello che siamo oggi, perché ogni progresso ha senso solo se costruito sulle solide fondamenta della nostra storia. Per questo, ogni giorno coltiviamo in modo consapevole ed armonioso, ricordandoci sempre l’importanza della terra e dei suoi tempi.
La Tordera, però, è molto più di una storia di famiglia: è un intreccio di teste e di cuori che battono all’unisono per un sogno comune, e di mani operose di chi ci sostiene lungo questo cammino e di chi sceglie i nostri vini per dare valore a istanti che restano nel tempo.

Un secolo di passione e dedizione

Le nostre origini sono l’anima di una storia di famiglia. La Tordera è più di un nome, è il cuore pulsante del nostro viaggio che iniziò nel 1918 da un antico roccolo sulla collina del Cartizze.

La Tordera è una storia di coraggio e radici profonde.
È il 1918, la guerra è finita, ma il paesaggio intorno è segnato dalla povertà e dalla devastazione. Molti lasciano Valdobbiadene in cerca di fortuna, ma nonno Giuseppe, nato qui nel 1890, sceglie di restare. Pianta un vigneto, diverso da tutti gli altri: non viti maritate agli alberi ma filari ordinati, studiando distanze e palificazione. Per lui, la vite ha bisogno di tempo e spazio per esprimersi al meglio. Gli anni passano, la Seconda Guerra Mondiale lascia nuove cicatrici, ma il vigneto resiste. Ancora oggi, infatti, custodisce oltre 130 ceppi ultracentenari, tra i più preziosi e rari della Denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG.

La terra dà tutto: vino, grappa, legna per scaldarsi. Negli anni ‘60, mentre molti lasciano le campagne, Pietro investe su Valdobbiadene trasformando terreni abbandonati in vigneti rigogliosi e diventando uno tra i pionieri della zona d'eccellenza ad oggi più vocata, il Cartizze. Negli anni ‘90, intuisce il cambiamento climatico e porta la viticoltura anche in pianura. Oggi la nostra cantina La Tordera è cresciuta con i figli Paolo e Renato, ma una cosa non è mai cambiata: la passione per il Prosecco, tramandata da quattro generazioni da oltre un secolo.

la famiglia

Oggi La Tordera è guidata da Paolo e Renato Vettoretti, con il prezioso supporto dei genitori Pietro e Mirella. Coltiviamo 80 ettari di vigneti, ciascuno con caratteristiche uniche. Questa ricchezza di suoli ci permette di creare vini che esprimono il territorio nella sua essenza più pura, restituendo nel calice la diversità e la bellezza di Valdobbiadene.

PIETRO E MIRELLA

Pietro, custode instancabile del territorio, conosce ogni vite e ogni terreno come il palmo della sua mano. Il suo legame con la terra è fatto di esperienza, rispetto e dedizione.

Mirella, anima accogliente della famiglia, porta avanti con orgoglio una tradizione che ha sempre avuto al centro l’amore per la vigna.

renato E paolo

Renato, che tra i filari si sente a casa, segue con passione ogni fase del lavoro in vigna, dalla potatura alla vendemmia, con uno sguardo sempre rivolto alla ricerca e all’evoluzione.

Paolo, enotecnico e cuore della cantina a 360°, traduce in vino la ricchezza delle uve, creando spumanti che raccontano il nostro territorio con eleganza e genuinità.

Una famiglia, un territorio, una filosofia

  • 1918
  • 1940
  • 1966
  • 2001
  • 2003
  • 2011
  • 2018
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2025

Il Bisnonno Bepi mette a dimora le prime viti nel colle del Cartizze chiamato Tordera.

Nasce Pietro Vettoretti.

Matrimonio tra Pietro Vettoretti e Mirella Anna Vettorello.

La famiglia Vettoretti fonda l’azienda agricola La Tordera.

Esportiamo all’estero la prima bottiglia.

Primo ampliamento aziendale.

Centenario della prima vite, apertura dello spazio accoglienza e certificazione CasaClima Wine.

80° Compleanno di Pietro Vettoretti.

Otteniamo la certificazione FSCC 22000.

Esce il nostro primo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 24 mesi.

Esce il nostro primo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 36 mesi.

Presentiamo la nostra nuova Brand Identity e Web Site.

Ogni suolo, una storia. Ogni vino, un’emozione.

Ogni suolo è un'opera d'arte che racconta una storia unica, dando vita a vini che esprimono la ricchezza di Valdobbiadene. Per noi la qualità è una promessa: offrire vini che parlano della nostra terra e della nostra storia, un tesoro vitivinicolo da custodire con cura e amore. Le nostre etichette raccontano questa identità, trasformando ogni acino in un’emozione nel calice.