Le nostre vigne
Le nostre vigne sono un patrimonio di famiglia, custodito con passione e gesti antichi. Tra le colline più vocate del Valdobbiadene DOCG, ogni filare racconta una storia di cura e dedizione, dove la terra e la vite dialogano in perfetta armonia, stagione dopo stagione.


Un mosaico di colline
Tra le colline di Valdobbiadene, ogni vigneto è un tassello di un grande mosaico naturale. Un paesaggio in continua evoluzione, dove la vite trova la sua voce e racconta l’anima di questa terra generosa.
Qui coltiviamo la vite con rispetto e dedizione, seguendo un equilibrio antico tra uomo e natura. Ascoltiamo i ritmi delle stagioni, interveniamo con cura per preservare l’integrità di ogni filare e accompagniamo il ciclo della vite con gesti sapienti, tramandati di generazione in generazione. Ogni scelta è guidata dal desiderio di valorizzare il territorio, mantenendone intatta l’autenticità e lasciando che ogni grappolo esprima la sua vera essenza.
Le forti pendenze e l’esposizione al sole creano un microclima irripetibile, mentre i suoli di origine morenica e sedimentaria donano struttura e profondità ai vini. Un intreccio di elementi che regala sfumature diverse a ogni parcella, componendo un quadro ricco di armonia e carattere. Per noi, questo mosaico di colline è un’eredità preziosa, da custodire con amore e tramandare con orgoglio.

- Vigneto Cartizze
- Vigneto Tittoni
- Vigneto Oltreval
L’eccellenza in 107 ettari
Nel cuore del Cru più prezioso del Valdobbiadene DOCG si trovano i nostri vigneti di Cartizze, custoditi dalla Famiglia Vettoretti dal 1918. Qui, su suoli argillosi ricchi di sedimenti marini, la vite affonda le radici in un terroir unico. Il nostro Cartizze, emblema di finezza, sprigiona eleganti note di frutta matura, miele e fiori bianchi, grazie alla perfetta esposizione al sole e alla straordinaria ricchezza del suolo.
Posizione
Comune di Valdobbiadene, area del Cartizze
Altitudine
260 m s.l.m.
Suolo
Argilloso, con sedimenti marini
Esposizione
Sud
Sistemi di allevamento
A filare, con potatura lunga tradizionale
Resa
120 q/ha
Distanza dalla cantina
4,9 km
L'espressione più storica
Sulle colline di Vidor, in località "Casera del Cavalier Tittoni", si trova uno dei nostri vigneti più antichi. La sua particolarità? Un suolo estremamente sottile posto sopra una roccia calcarea fatta di ciottoli fluviali cementati tra loro nel corso degli ultimi periodi geologici. Gli spumanti hanno una struttura raffinata e un carattere distintivo, con una sapidità avvolgente e un finale lungo, armonico con note tropicali.
Posizione
Comune di Vidor, Rive di Vidor
Altitudine
240 m s.l.m.
Suolo
Calcareo, ricco di ciottoli compattati
Esposizione
Collina esposta a sud
Sistemi di allevamento
A filare, con potatura lunga tradizionale
Resa
130 q/ha
Distanza dalla cantina
2,3 km
L’eroicità della viticoltura
Tra le Rive più ripide di Valdobbiadene, nel Cru di Guia, nasce l'Otreval, il primo Valdobbiadene Zero Zuccheri de La Tordera, prodotto solo con le migliori uve Glera provenienti da unici vigneti di oltre 60 anni. Il suolo ricco di fossili, l'altitudine e la forte escursione termica donano un’espressione estremamente verticale al vino. Con una spiccata mineralità e una profondità gustativa, Otreval conquista anche i palati più esigenti.
Posizione
Comune di Valdobbiadene, Rive di Guia
Altitudine
400 m s.l.m.
Suolo
Fossilifero su calcari stratificati
Esposizione
Collina con forte pendenza, affacciata a sud
Sistemi di allevamento
A filare, con potatura unica tradizionale
Resa
130 q/ha
Distanza dalla cantina
9,8 km
I nostri vini, la voce del territorio Patrimonio Unesco
Ogni sorso è un racconto e una testimonianza di queste colline Patrimonio Unesco. Dalla vibrante freschezza del Valdobbiadene DOCG alla raffinatezza degli spumanti, i nostri vini sono la vice narrante del territorio che curiamo con amore.
