Il legame con la nostra terra

La nostra filosofia si basa su scelte consapevoli, rispetto per la terra e impegno per il futuro.

Un patto con la natura

Ogni nostra scelta è un atto di consapevolezza, un tassello di un percorso che unisce tradizione e innovazione, natura e ingegno.

Dal vigneto alla bottiglia, ogni decisione nasce da un profondo rispetto per l’ambiente e da un impegno concreto verso un equilibrio produttivo che valorizza la terra senza impoverirla. La nostra viticoltura è un’alleanza con la natura, fondata su pratiche agronomiche che custodiscono la biodiversità e preservano la vitalità del suolo. Dalla cura meticolosa delle vigne alla scelta dei materiali per il packaging, fino alla progettazione della nostra cantina certificata CasaClima Wine, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impronta ecologica e garantire la massima efficienza energetica.

Radicata nei valori della famiglia Vettoretti, La Tordera è un presidio di genuinità. Ogni bottiglia è il risultato di un impegno quotidiano, di un sapere tramandato e di un'instancabile ricerca della qualità. Il nostro obiettivo è creare vini che siano espressione sincera del territorio, specchio di una filosofia produttiva orientata non solo all’eccellenza, ma anche alla responsabilità e alla lungimiranza. Non parliamo solo di sostenibilità, ma di un'armonia rinnovabile tra uomo e natura, di un patto etico con il nostro territorio, che vogliamo custodire e valorizzare per le generazioni future.

La vite è la nostra vita, la terra il nostro respiro

Il nostro lavoro è un atto d’amore per il territorio, un legame che attraversa le generazioni e si traduce in gesti quotidiani di cura e dedizione. Coltiviamo direttamente 80 ettari distribuiti tra le colline più scoscese di Valdobbiadene e i vigneti più giovani che circondano la nostra cantina, permettendoci di essere i cultori della vigna.

Radicata nei valori della famiglia Vettoretti, La Tordera è un presidio di genuinità

La nostra cantina è la sintesi dell'equilibrio perfetto tra natura e tecnologia. Progettata per essere un organismo vivente che dialoga con il territorio, è alimentata al 70% da fonti di energia rinnovabili. L’acqua, bene prezioso, viene recuperata e riutilizzata per l’irrigazione nei periodi di siccità e il consumo di combustibili è riservato esclusivamente ai mezzi agricoli con un uso razionale.

Impegno naturale:
un patto con il futuro

cantina sostenibile

Realizzata con materiali a basso impatto e design in armonia con la natura.

Energia rinnovabile

Alimentazione al 70% da fonti rinnovabili con fotovoltaico e biomassa.

Gestione dell’acqua

Sistema di recupero per irrigazione nei periodi di siccità.

Il valore della naturalezza:
vini sinceri, eleganti, vivi

  • Vinificazione rapida e fresca
    La vicinanza tra i vigneti e la cantina ci permette di vinificare le uve rapidamente, preservandone al massimo la freschezza, l'aromaticità e per prevenire la partenza di fermentazioni indesiderate.
  • Riduzione dei solfiti
    In cantina, la pulizia consente la riduzione dell’uso di anidride solforosa. Sfruttando le caratteristiche uniche del terroir dove si trovano le vigne, l'enologo Luciano seleziona e vinifica le uve in lotti separati, elevando così la qualità e l'individualità dei vini prodotti.
  • Armonia e bevibilità
    Una ricchezza di terreni ed esposizioni diverse, da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, passando per Asolo e le zone del Prosecco Doc Treviso, che dà origine a una tavolozza di espressioni diverse.
  • Una cultura consapevole
    Promuoviamo una cultura del vino basata sulla consapevolezza e sul piacere genuino della degustazione, affinché ogni calice racconti una storia fatta di passione, rispetto e identità.

il riflesso di un impegno autentico

Progetti concreti e certificati per rispetto verso la nostra terra, con l'obiettivo di valorizzare e preservare ogni singola risorsa naturale.

il nostro impegno racchiuso in ogni bottiglia