la nostra terra
Un territorio unico, culla dei nostri spumanti
Tra le colline di Valdobbiadene, la natura dipinge un capolavoro, dando vita a un paesaggio straordinario e senza tempo.


Mosaico di colline Patrimonio dell'Unesco
Un paesaggio di filari ordinati che si intrecciano in modo armonioso con le colline. Questo angolo di Veneto, è oggi Patrimonio dell’Unesco. Solo 15 comuni collinari tra Valdobbiadene e Conegliano racchiudono questa eccellenza, un vero e proprio tesoro chiamato Prosecco DOCG.
Le forti pendenze e la particolare esposizione al sole creano un microclima ideale, mentre i terreni di origine morenica e sedimentaria conferiscono struttura e complessità ai vini. Al cuore di questo paesaggio si trova la collina del Cartizze, una piccola gemma di soli 107 ettari, dove nascono le uve per uno spumante di straordinaria eleganza. Accanto, le Rive, espressione delle vigne più ripide e impervie della denominazione, raccontano l’anima eroica della viticoltura locale.

La collina del Cartizze
Un angolo prezioso di soli 107 ettari, dove 130 ceppi raccontano una storia secolare. Qui, tra radici profonde e vigne dalla straordinaria longevità, nasce un vino raro ed elegante. Un’eredità custodita nel tempo, che sublima il nostro legame con la terra, racchiudendo l’essenza più autentica delle nostre origini in ogni sorso.

La Tordera nel calice

-
Terroir irripetibileLa combinazione unica di suolo, altitudine e clima si riflette nel profilo sensoriale dei nostri spumanti. L’elevata escursione termica tra il giorno e la notte esalta aromi raffinati di frutta e fiori bianchi, mentre la mineralità del terreno dona freschezza e persistenza al sorso. Ogni bottiglia racchiude l’essenza di queste colline, restituendo un’esperienza di gusto irripetibile.
-
Microclima idealeLe nostre vigne godono di un microclima ideale, modellato da altitudini, esposizioni e brezze che accarezzano le colline. È questa varietà di condizioni che dona ai nostri vini una straordinaria ricchezza espressiva. Luciano seleziona e vinifica le uve in lotti separati, rispettando l’unicità di ogni parcella, da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, fino ad Asolo e alle terre del Prosecco DOC Treviso.
Per noi, il rispetto del terroir è equilibrio: come dice sempre Renato, “in campagna vige il buon senso”. Si osserva, si ascolta la vite, si pota il meno possibile per mantenerne l’armonia naturale. -
Vite e uvaColtivare la vite in collina è una sfida che richiede mani esperte e dedizione assoluta. Ogni pianta è osservata con cura, ogni ceppo potato con precisione, perché qui ogni gesto è fondamentale. A Valdobbiadene, la viticoltura è dieci volte più impegnativa rispetto alla pianura, ma è proprio questa attenzione a rendere le nostre uve così preziose.
Per garantire una raccolta veloce e un conferimento ottimale in cantina, ogni vendemmia è preceduta da un’accurata preparazione del vigneto. Ancora oggi Pietro percorre i filari, assaggiando gli acini uno a uno per cogliere il perfetto equilibrio di maturazione. Perché il vino nasce prima di tutto nella vigna, dalla cura, dal rispetto e dall’armonia con la natura. -
La nostra firmaColtiviamo direttamente 80 ettari tra Conegliano Valdobbiadene e Asolo, un mosaico di piccoli appezzamenti distribuiti entro 30 km. Questa vicinanza è essenziale: Paolo vuole che ogni grappolo arrivi in cantina nel minor tempo possibile, preservando aromi e freschezza. “Anche mezz’ora può fare la differenza”, afferma, e per questo la vendemmia è un perfetto sincronismo di gesti esperti.
In cantina, la pulizia rigorosa ci consente di ridurre i solfiti, mentre l’enologo Luciano Rebuli valorizza l’autenticità di ogni vendemmia. È così che nasce il nostro stile: rispetto per la natura, precisione assoluta e un impegno costante per esaltare la massima espressione di ogni vino.

Una terra da vivere e da raccontare
Dai vigneti storici alle Rive più impervie, ogni filare racconta una storia di rispetto e dedizione. L'impegno quotidiano di Renato, Paolo e Pietro è quello di custodire la terra con un’agricoltura consapevole preservando la biodiversità.
Valdobbiadene è la nostra casa, il nostro passato e il nostro futuro. Qui, tra suoli unici e pendii scoscesi, coltiviamo vigne che da oltre un secolo tramandano un sapere antico. Ogni vendemmia è un nuovo capitolo di questo racconto, un legame profondo con la natura che si rinnova nel tempo attraverso gesti sapienti e scelte precise.
Crediamo che il vino sia un narratore silenzioso di questa terra straordinaria. Per questo poniamo attenzione a ogni dettaglio, dalla vigna alla cantina, per esaltarne l’identità più pura. Ogni bottiglia racchiude l’essenza di Valdobbiadene, frutto di radici profonde, spirito di ricerca e amore per la natura.
Le nostre vigne, l’anima dei nostri vini
Microclimi ed esposizoni diverse, suoli argillosi e ripide colline di Valdobbiadene. Ogni vigneto di Glera custodisce un patrimonio vitivinicolo straordinario capace di creare vini che raccontano l’anima autentica di questa terra.


brindiamo insieme, contattaci